lorem ipsum sit dolor ans a quest for design lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. in nisl enim, placerat et ultrices id, egestas a auge. donec iaculis iaculis aliqam. donec bibendum rhoncus.

Biografia

Vittoria Mazzoni nasce a Città di Castello nel 1962, vive e lavora a Perugia. Ha partecipato a numerose esposizioni sia in Italia che all’estero. Influenzata dall’opera del suo concittadino Alberto Burri, nei primi anni Ottanta s’iscrive all’Accademia di Belle Arti di Perugia, dove si diploma con Giorgio Ascani Nuvolo, anche lui di Città di Castello. Tra il 1986 e il 1992 partecipa attivamente ad “Opera” Associazione culturale per le arti visive, dove frequenta e collabora con artisti di livello internazionale. Nel 1991 con l’artista Dadamaino espone per la prima volta alla Galleria del MilioneMilano e nello stesso anno sempre con Dadamaino in occasione della mostra Distanza, Perugia. Nel 1992, la presenza alle rassegne “ Lavori” Arte Roma; nel 1993 Flumina,Pettineo di Messina. Nel 1995, la mostra personale “ Persone perbene e una di malaffare”,Studio A87, Spoleto. Nel 1996 è invitata alla XXIII Biennale di Gubbio : Forma Urbised espone “Sedicente gruppo”. Di questa opera Bruno Corà scrive: <<(…) L’operazione contaminativa dell’aspetto delle suppellettili si spinge sino all’ambiguità dei segni e delle forme, attivando nell’osservatore una riflessione critica relativa alle funzioni, ai ruoli, agli stereotipi, alle condizioni tra identità d’arte e identità culturale.>> E’del 1997 la presenza a Women beyond borders, Galleria Extra Moenia, Todi e a St. Barbara Contemporary Arts Forum, Santa Barbara, California. Nel 2000, presso il Museo della Permanente, Milano, partecipa alla mostra Cinquepercinque dove espone l’opera-scultura “ Inversa segreta” con testo di presentazione di Dadamaino. 2000 Futurama Museo Pecci, Prato. 2001 Numero Zero Associazione Artivisive Trebisonda, Perugia.2004 Appetizers Spazio Contemporaneo Deruta, Perugia. Nel 2005 realizza con l’artista Aldo Grazzi ALIDADAun DVD Surround Sound 5+1 della durata di sette minuti, Galleria A+A, Venezia. Nello stesso anno The Artcard,Sharjah Art Museum, United Arab Emirates. 2006 invitata a Carrara alla XII Biennale Internazionale della Scultura presenta: “Femmine criminali sempre in fuga”. Sempre nel 2006 prende parte al Premio del Golfo,La Spezia e alla mostra Accueil, Studio Schomber, Roma. 2007 Giunglavideo 2 Parco di Toppo Florio, Udine.2007Nel giardino di Dea Trevignano Romano, Roma.Nel 2008 partecipa al progetto Mandala Condiviso dell’artista Renato Mambor, Auditorium Università di Tor Vergata, Roma. Nel 2008 è invitata alla XV Quadriennale di Roma,Palazzo delle Esposizioni. 2008 Ritorno di Fiamma presso lo Studio A87, Spoleto. Nel 2009 Sassaiola a suo agio,personale ( dedicata a Carla Lonzi), Studio Schomber, Roma. Nel 2009 espone ad una collettiva presso lo studio dell’artista Umberto Cavenago, Milano e partecipa alla Quarta edizione della Biennale del Libro d’Artista. Nel 2010 Territori Viaggiatori Sraordinari,Museo Civico di Bevagna, Perugia. 2011 In Cubo, Museo Civico Archeologico E. Rosa,Amelia, Terni. 2012 IVDLStudio A87 Madonna del Pozzo, Spoleto e Luci Sorgenti Museo Civico Sant’Antonio di Cascia, Perugia; Acque/Les Eaux MuseoCivico Palazzo della Penna, Perugia.2014 Hortus Artis Palazzo Bufalini, Città di Castello. 2015 Chiaveumbra Palazzo Lucarini, Trevi Perugia. 2016, 49° Premio Suzzara No Place, Mantova.Tower of Babel, Galleria Schema Projects, New York e Associazione Artivisive Trebisonda, Perugia e Galleria Tra le Volte, Roma e Givatayim City Gallery, Tel Aviv. 2019 Sciame Project Mobile Residence in Viafarini Fabbrica del Vapore, Milano e MACRO, Roma. Sempre nel 2019 partecipa alla mostra Corale Viafarini Fabbrica del Vapore, Milano.

Vittoria Mazzoni nasce a Città di Castello nel 1962, vive e lavora a Perugia. Ha partecipato a numerose esposizioni sia in Italia che all’estero. Influenzata dall’opera del suo concittadino Alberto Burri, nei primi anni Ottanta s’iscrive all’Accademia di Belle Arti di Perugia, dove si diploma con Giorgio Ascani Nuvolo, anche lui di Città di Castello. Tra il 1986 e il 1992 partecipa attivamente ad “Opera” Associazione culturale per le arti visive, dove frequenta e collabora con artisti di livello internazionale. Nel 1991 con l’artista Dadamaino espone per la prima volta alla Galleria del MilioneMilano e nello stesso anno sempre con Dadamaino in occasione della mostra Distanza, Perugia. Nel 1992, la presenza alle rassegne “ Lavori” Arte Roma; nel 1993 Flumina,Pettineo di Messina. Nel 1995, la mostra personale “ Persone perbene e una di malaffare”,Studio A87, Spoleto. Nel 1996 è invitata alla XXIII Biennale di Gubbio : Forma Urbised espone “Sedicente gruppo”. Di questa opera Bruno Corà scrive: <<(…) L’operazione contaminativa dell’aspetto delle suppellettili si spinge sino all’ambiguità dei segni e delle forme, attivando nell’osservatore una riflessione critica relativa alle funzioni, ai ruoli, agli stereotipi, alle condizioni tra identità d’arte e identità culturale.>> E’del 1997 la presenza a Women beyond borders, Galleria Extra Moenia, Todi e a St. Barbara Contemporary Arts Forum, Santa Barbara, California. Nel 2000, presso il Museo della Permanente, Milano, partecipa alla mostra Cinquepercinque dove espone l’opera-scultura “ Inversa segreta” con testo di presentazione di Dadamaino. 2000 Futurama Museo Pecci, Prato. 2001 Numero Zero Associazione Artivisive Trebisonda, Perugia.2004 Appetizers Spazio Contemporaneo Deruta, Perugia. Nel 2005 realizza con l’artista Aldo Grazzi ALIDADAun DVD Surround Sound 5+1 della durata di sette minuti, Galleria A+A, Venezia. Nello stesso anno The Artcard,Sharjah Art Museum, United Arab Emirates. 2006 invitata a Carrara alla XII Biennale Internazionale della Scultura presenta: “Femmine criminali sempre in fuga”. Sempre nel 2006 prende parte al Premio del Golfo,La Spezia e alla mostra Accueil, Studio Schomber, Roma. 2007 Giunglavideo 2 Parco di Toppo Florio, Udine.2007Nel giardino di Dea Trevignano Romano, Roma.Nel 2008 partecipa al progetto Mandala Condiviso dell’artista Renato Mambor, Auditorium Università di Tor Vergata, Roma. Nel 2008 è invitata alla XV Quadriennale di Roma,Palazzo delle Esposizioni. 2008 Ritorno di Fiamma presso lo Studio A87, Spoleto. Nel 2009 Sassaiola a suo agio,personale ( dedicata a Carla Lonzi), Studio Schomber, Roma. Nel 2009 espone ad una collettiva presso lo studio dell’artista Umberto Cavenago, Milano e partecipa alla Quarta edizione della Biennale del Libro d’Artista. Nel 2010 Territori Viaggiatori Sraordinari,Museo Civico di Bevagna, Perugia. 2011 In Cubo, Museo Civico Archeologico E. Rosa,Amelia, Terni. 2012 IVDLStudio A87 Madonna del Pozzo, Spoleto e Luci Sorgenti Museo Civico Sant’Antonio di Cascia, Perugia; Acque/Les Eaux MuseoCivico Palazzo della Penna, Perugia.2014 Hortus Artis Palazzo Bufalini, Città di Castello. 2015 Chiaveumbra Palazzo Lucarini, Trevi Perugia. 2016, 49° Premio Suzzara No Place, Mantova.Tower of Babel, Galleria Schema Projects, New York e Associazione Artivisive Trebisonda, Perugia e Galleria Tra le Volte, Roma e Givatayim City Gallery, Tel Aviv. 2019 Sciame Project Mobile Residence in Viafarini Fabbrica del Vapore, Milano e MACRO, Roma. Sempre nel 2019 partecipa alla mostra Corale Viafarini Fabbrica del Vapore, Milano.

 

VIITTORIA MAZZONI 

Nasce nel 1962 a Città di Castello; vive e lavora a Perugia.

Principali esposizioni

Selezione delle esposizioni personali

-1995 Persone perbene e una di malaffare S. Carlo / Studio A87, Spoleto (Pg)

-2005 Alidada (con Aldo Grazzi), a cura di Antonio Pazzaglia, Teatro Tesorieri, Cannara,  (Pg)

 Alidada (con Aldo Grazzi), Galleria A+A, Venezia

-2009    Sassaiola A Suo Agio, a cura di Aldo Iori, Studio Schomber, Roma

-2012    IVDL, a cura di Aldo Iori, Studio A87 Madonna del Pozzo, Spoleto  

Selezione delle esposizioni collettive

-1991  2 o 3 gradi di latitudine a sud-est di Dada, a cura di Bruno Corà, Galleria del Milione, Milano

Distanza, a cura di Bruno Corà, Opera Associazione culturale per le arti visive, Perugia

-1992  Lavori, a cura di Bruno Corà, Opera Associazione culturale per le arti visive, Perugia 

Opera, Arteroma 92, Palazzo dei Congressi, Roma

-1993  Flumina, a cura di Bruno Corà, S. Niccolò, Pettineo (Me)

-1996 Forma Urbis – XXIII Biennale di Gubbio, a cura di Bruno Corà, Parco Ranghiasci Brancaleoni, Gubbio (Pg)

-1997 Women beyond borders, a cura di Lorraine Serena, Contemporary Arts Forum, Santa Barbara, California (Usa)   

Women beyond borders, a cura di Giuliana Soprani Dorazio, Galleria Extra Moenia, Todi (Pg)

-2000 Cinquepercinque, (segnalata da Dadamaino), Palazzo della Permanente, Milano

Futurama, a cura di Bruno Corà, Raffaele Gavarro e Marco Meneguzzo, Centro per l’Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato

-2001 Numero zero, a cura di Aldo Iori, Associazione Arti Visive Trebisonda, Perugia

-2004 Appetizers  Spazio Contemporaneo, Deruta (Pg)

ABTamo, a cura di Antonio Pazzaglia, La Fratta Show Room, Perugia

-2005 The Artcard, Sharjah Art Museum, Sharjah, United Arab Emirates  

 Contrafforti, a cura di Elisabetta Corrao, Sede Alite Group Associati, Perugia

-2006 Accueil, a cura di Aldo Iori, Studio Schomber, Roma

Viaggiatori sulla Flaminia, a cura di Emanuele De Donno e Franco Troiani,  Scheggia,         (Pg)

XII Biennale Internazionale della Scultura, a cura di Bruno Corà, Museo della Scultura, Carrara. 

Premio del Golfo 2006, Biennale Europea Arti Visive La Spezia, Generazioni / Rigenerazioni Arte nell’età dei conflitti ininterrotti, a cura di Bruno Corà, Viana Conti, Raffaele Gavarro, Aldo Iori, Marco Meneguzzo, Mauro Panzera, Olga Scotto di Vattimo , CAMeC, La Spezia

-2007   Giunglavideo.2, a cura di Paolo Toffolutti, Parco di Toppo Florio, Udine

  Nel giardino di Dea, a cura di Aldo Iori, Trevignano Romano RM

-2008   Ritorno di fiamma, S. Carlo/ Studio A87, Spoleto ( Pg )

Liberolibrodartistalibro, a cura di: Giorgio Maffei, Emanuele De Donno,  Museo        Archeologico  Statale, Spoleto – Biblioteca Civica D’arte Luigi Poletti, Modena –  

Liberolibrodartistalibero, Monastero dei Benedettini Biblioteca Ursino Recupero, Catania

Mandala Condiviso, a cura di Roberto Gramiccia, Università di Tor Vergata, Roma                 

 XV Quadriennale di Roma, a cura di Chiara Bertola, Lorenzo Canova, Bruno Corà, Daniela Lancioni, Claudio  Spadoni, Palazzo delle Esposizioni, Roma

Natività e Città, Studio A87’ Spoleto ( Pg.)

-2009   KunstBrulè, Studio Umberto Cavenago, Brugherio, Milano

XX3//  Associazione Arti Visive Trebisonda, Perugia

Liberolibrodartistalibero, IV edizione Biennale del Libro d’Artista, a cura di Viaindustriae, Galleria Civica d’Arte Moderna di Spoleto, Spoleto 

-2010   Museo Civico,  Bevagna , Perugia  – Territori Viaggiatori Sraordinari 

-2011   In Cubo  Museo Civico Archeologico E. Rosa , Amelia – Terni

 Luccellacci e Luccellini 3° atto, a cura di Studio A ’87, Ex Chiesa di San Carlo, Spoleto

-2012   Acque/les Eaux, Museo Civico  Palazzo della Penna, Perugia

Luci Sorgenti, Museo Civico Sant’Antonio, Cascia, Perugia   

-2014   Hortus Artis, a cura di Guido Maraspin, Palazzo Bufalini, Città di Castello, Perugia 

LuceNera, a cura di Franco Troiani, Sala Urbani, Scheggino ( Pg )

Baculus, a cura di Studio A ’87, Emanuele De Sonno, Gianluca Marziani, Franco   Troiani, Palazzo Collicola,Spoleto

Baculus, a cura di Franco Troiani, Chiesa di San Giacomo, Spoleto

-2015   #CHIAVEUMBRA, a cura di Mara Predicatori e Maurizio Coccia, Palazzo Lucarini, Trevi Perugia 

Zona Industriale, Incontri d’Arte Contemporanea in Atelier, Perugia

-2016   49° Premio Suzzara  No Place, a cura di Umberto Cavenago, Galleria del Premio   Suzzara, Suzzara, Mantova 

Tower of Babel,  Galleria Schema Projet, New York ; Centro Arte Contemporanea Trebisonda, Perugia; 

Tra le Volte Roma;  Givatayim City Gallery Tel Aviv 

Arte di Ricerca per la Ricerca, Telethon, Firenze

Viaggiatori sulla Flaminia, a cura di Franco Troiani e Emanuele De Sonno, Museo  Archeologico, Spoleto

-2019   Sciame Project Mobile Residence, Viafarini Fabbrica del Vapore Milano; MACRO  Roma 

Corale, a cura di Nazzareno Guglielmi, Viafarini, Fabbrica del Vapore Milano

-2020   Linee D’Umbria, a cura di Giorgio Bonomi, Rocca di Umbertide – Centro per l’Arte Contemporanea, Umbertide

-2021 Cuori Accesi, Le carte du pays de tendre, a cura di Simona Frillici, città di Perugia-varie sedi

-2021  Tendenze Attualizzanti, a cura di Mara Predicatori, Davide Silvioli, Trevi

-2022 SPOLIA 5, Bestiario Post/atomico, a cura di Franco Troiani, Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto

-2023 Intuizione e Variazioni, a cura di Anna Cautilli, Mostra d’arte contemporanea XXIII edizione, Arpino – Frosinone

-2023 Presenti, a cura di  Maurizio Coccia, Ugo Piccioni, Mara Predicatori,  Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi

-2023 9 posizioni di arte contemporanea dal Centro Italia, 9 Positionen zeitgenössischer Kunst aus Mittel-Italien, Galerie Alte Brennerei Kunstverein Ebersberg, Monaco

-2024 This is not a love song, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatore, Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi

-2024 Baculus Viatorius, a cura Myriam Laplante, Emanuele De Donno, Jeffrey Isaac, Franco Troiani, Museo Nazionale Archeologico e Teatro Romano, Spoleto

Bibliografia essenziale

Wimbledon, periodico mensile, N° 18, 1991

Opera 1986-1992,  testi di: B.Corà e P.Bianchini, Graffiti, Roma, 1992

XXIII Biennale Gubbio / Forma Urbis, testi di: B.Corà e A.Iori, Benucci, Perugia,1997

Women beyond borders, testi di: Martina Corgnati e L.orraine Serena, Extra Moenia, edizioni Tudergraf,Todi, 1997

Cinquepercinque,  testi di:  Dadamaino, P.Dorazio, A.Pomodoro, S.Scarpitta, E.Tadini, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano, 2000

Futurama, testi di: B.Corà, M.Meneguzzo, R.Gavarro, M.Panzera, G.Iovane, Gli Ori, Prato, 2000

ABTamo, testo di: A.Pazzaglia, La Fratta, Perugia, 2004

La Notte Bianca, Comune di Perugia, 2005

XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara, testi di B. Corà e M.Panzera, Logos, Modena, 2006 

Premio del Golfo 2006, Biennale Europea Arti Visive La Spezia –  Generazioni /Rigenerazioni Arte nell’età dei conflitti Ininterrotti, testi di: Bruno Corà, Viana Conti, Raffaele Gavarro, Aldo Iori, Marco Meneguzzo, Mauro Panzera, Olga Scotto di Vettimo, Casa editrice  Gli Ori, Prato, 2006

Storia delle Biennali di Gubbio e Museo di Scultura Contemporanea, testi di: Giorgio Bonomi, Maurizio Terzetti, Viviana Tessitore, Antonella Capponi, Enrico Crispolti, Silvana Editore, Milano, 2006

Vanity Art, Progetto editoriale CavourArt associazione diretto da Sergio Coppi, 2006

Liberolibrodartistalibero, testi di:  Giorgio Maffei, Emanuele De Donno. Viaindustriae, 

Spoleto, 2008 Fuaièrevue N° 41, mensile  d’informazione e cultura, edizioni Archi’s, 2008

Piacere Magazine N° 28, edizioni Big Project, 2008

Mandala Condiviso, testi di: L.Rino Caputo, Stefano Gallo, Renato Mambor, Roberto Gramoccia, Hybrida comunicazione, Roma, 2008

19\6 Quadriennale d’arte di Roma>2008 15° Q 14\9, testi di: Gino Agnese, Chiara Bertola, Lorenzo Canova, Bruno Corà, Daniela Lancioni, Claudio Spadoni, Marsilio Editore, Venezia, 2008

In Chartis Mevaniae, Territori Viaggiatori straordinari, a cura di Carlo Sala e Franco Troiani, 2010

Lettera internazionale114, rivista trimestrale europea,  4° trimestre 2012

Trebisonda una storia contemporanea, con testi di Bruno Corà, Giorgio Bonomi, Andrea Baffoni, edizioni Quater, Foligno, 2012

Arte/Scienza di Pace, a cura di Anna Cochetti, edizioni Muditac/Majorana, Roma, 2013

MOZART N° 4, pensiero esperienze forme del contemporaneo, Direttore Bruno Corà, edizioni Petruzzi, Città di Castello,2013 

LuciSorgenti, Testi di Miriam Montani, Viaindustriae edizioni, 2015

Raggi D’Ulivo, testi di Virginia Ryan, Rodney Lokaj, Mara Predicatore, Andrea Baffoni, Alessandro Piergallini, edizioni Freemocco, 2015

Arte di Ricerca per la Ricerca, Asta solidale Telehon, a cura di Bruno Corà, 2016

No Place 3, 49° Premio Suzzara, edizione Noplace.space, 2018

Corale, Testi di Nazzareno Guglielmi, Rossella Moratto, 2018

Micropolis N° 12, Il Manifesto, mensile di politica, economia e cultura, Le Periferie dell’Arte, Vittoria Mazzoni, 2019

Il Grandevetro, Trimestrale di immagini politica e cultura, N° 242, Anno XLIII, 2019

Il corpo solitario, l’Autoscatto nella fotografia contemporanea Vol. III, testi di Giorgio Bonomi, Edizioni Rubettino, 2021

Tendenze Attualizzanti, testi di Mara Predicatori, Davide Silvioli, Edizioni Freemocco, 2021

Intuizione e Variazioni – Mostra d’arte contemporanea XXIII edizione Arpino, testi di AA.VV., 2023

9 posizioni di arte contemporanea dal Centro Italia – 9 posizione zietgenossischer Kunst aus Mittel-Italien, testi di Verona Ditterich e Robert Lang, 2023